Una corsa storica con un tragitto epico e tutto da scoprire. A partire da Giovanni Agnelli, Emanuele Bricherasio, Vincenzo Lancia sino ad arrivare a Campioni del calibro di Mario Umberto Borzacchini, Tazio Nuvolari, Campari, Varzi, Taruffi, Fangio, ed avvicinandosi ai giorni nostri, Markku Allen o Riccardo Patrese, in tanti hanno voluto provare l’emozione che soltanto sfide cosi potevano assicurare.
E sono proprio quelle emozioni, quelle sensazioni uniche, in una sola parola, quel sogno, che l’AutoGiro d’Italia – Historic Challenge vuole far rivivere a chi raccoglierà questa sfida. Una manifestazione per auto storiche che si snoda su un suggestivo percorso a tappe e che porta gli equipaggi ad attraversare luoghi e scenari affascinanti, con partenza ed arrivo a Misano Adriatico.
L’edizione 2020 ha visto i piloti dell’Autogiro impegnati lungo le difficili ma spettacolari strade del nord Italia con un percorso lungo oltre 1600 km. Per l’edizione 2021 l’Autogiro percorrerà il Centro Italia partendo da Misano Adriatico, precisamente dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, per raggiungere Ascoli Piceno, Spoleto, Grosseto, Todi e la Repubblica di San Marino in un percorso lungo 1616 km.

Le tappe dell’ Autogiro d’Italia 2021

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli sarà la cornice della partenza degli equipaggi verso le Marche, con i suoi fantastici scorci fatti di colline affacciate sul mare. Ad attenderci all’arrivo, Ascoli, l’Asculum Picenum di Giulio Cesare ma che le cronache danno fondata ben 1600 anni prima di Roma.


Ancora Appennini ma questa volta con il mare alle spalle ed all’orizzonte Spoleto, la città del Festival dei due Mondi non prima però di aver attraversato Norcia e la Valnerina ed aver fatto cosi ritorno nella mistica Umbria


Un viaggio può essere breve o lunghissimo ma se mai si fa il primo passo, sarà infinito … la nostra tappa concluderà a Grosseto, nuovamente al mare ma questa volta quello della bellissima maremma Toscana, dove giungeremo dopo aver attraversato borghi e paesi ricchissimi di storia.


Dalla splendida Piazza Dante Alighieri di Grosseto prenderemo il via nuovamente verso il Cuore verde d’Italia, la splendida Umbria, attraversando i colori intensi della Maremma sino ad arrivare a Todi.


“L’amore ha questo officio, unir dui en una forma.” recitava il beato Jacopone da Todi. Amore e libertà ed è proprio nell’antica terra della libertà della Serenissima Repubblica di San Marino, sul Monte Titano, che si concluderà la seconda tappa.


Gli Appennini, il monte Fumaiolo con la sorgente del fiume Tevere sacro ai destini di Roma per volgere poi verso l’Adriatico, fine del nostro viaggio. Breve non molto, lunghissimo neppure, infinito speriamo di si, nei ricordi, nelle sensazioni e nelle emozioni che vogliamo vi accompagnino per sempre.
