Percorso 2021

Il Percorso dell’ Autogiro d’ Italia 2021

Una corsa storica con un tragitto epico e tutto da scoprire. A partire da Giovanni Agnelli, Emanuele Bricherasio, Vincenzo Lancia sino ad arrivare a Campioni del calibro di Mario Umberto Borzacchini, Tazio Nuvolari, Campari, Varzi, Taruffi, Fangio, ed avvicinandosi ai giorni nostri, Markku Allen o Riccardo Patrese, in tanti hanno voluto provare l’emozione che soltanto sfide cosi potevano assicurare.

E sono proprio quelle emozioni, quelle sensazioni uniche, in una sola parola, quel sogno, che l’AutoGiro d’Italia – Historic Challenge vuole far rivivere a chi raccoglierà questa sfida. Una manifestazione per auto storiche che si snoda su un suggestivo percorso a tappe e che porta gli equipaggi ad attraversare luoghi e scenari affascinanti, con partenza ed arrivo a Misano Adriatico.

L’edizione 2020 ha visto i piloti dell’Autogiro impegnati lungo le difficili ma spettacolari strade del nord Italia con un percorso lungo oltre 1600 km. Per l’edizione 2021 l’Autogiro percorrerà il Centro Italia partendo da Misano Adriatico, precisamente dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, per raggiungere Ascoli Piceno, Spoleto, Grosseto, Todi e la Repubblica di San Marino  in un percorso lungo 1616 km.

Le tappe dell’ Autogiro d’Italia 2021

11 Ottobre 2021 – 1 Tappa Misano World Circuit – Repubblica di San Marino 248 Km18%
18%

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli, sulle sponde della costa Adriatica, sarà lo scenario della partenza degli equipaggi verso San Marino.    Vi giungeremo dopo aver percorso 275 Km di strade bellissime che ci spingeranno fino al Verghereto attraverso il valico di Bocca Seriola, che segna il confine tra Marche e Umbria.  E proprio da  li, dalla vetta del Montefumaiolo, dove si trova la sorgente del fiume Tevere, inizieremo il ritorno verso San Marino,  la repubblica più piccola e più antica al mondo che ci attende con la sua atmosfera antica, le tre torri medioevali in cima al Monte Titano ed il mosaico di contrade che disegnano l’immagine più conosciuta di San Marino nel mondo.

12 Ottobre 2021 – 2 Tappa Repubblica di San Marino – Todi 317 Km33%
33%

Dal Monte Titano prenderemo il via verso la splendida Umbria, il Cuore verde d’Italia,  terra delle dolci colline costellate di vigneti rosso fuoco e uliveti argentei, dei borghi caratteristici e della natura incontaminata.   In Umbria il Medioevo non è finito, anzi, si vive immersi nella storia.  Gubbio, Assisi, Spello, Torgiano faranno parte della nostra strada verso la Piazza del Popolo di Todi, uno dei complessi medioevali più importanti d’Italia, e per arrivarci varcheremo antiche mura urbiche per entrare nel cuore delle città percorrendo vicoli acciottolati millenari dove il tempo sembra essersi fermato e le costruzioni medioevali e rinascimentali sono tutt’ora in funzione.

13 Ottobre 2021- 3 Tappa Todi – Grosseto 245 Km50%
50%

Da Todi, nella verde Umbria verso Grosseto,  nuovamente al mare, ma questa volta quello della bellissima maremma Toscana, dove giungeremo dopo aver attraversato borghi e paesi ricchissimi di storia.  Faranno parte del nostro percorso i bellissimi borghi umbri di Sangemini e Amelia, così come Viterbo, la Città de Papi, per tantissimi anni sede pontificia ed il bellissimo lago di Bolsena.  Attraverseremo anche Pittigliano, Magliano ed altri borghi toscani prima di arrivare a Grosseto, nella bellissima Piazza Dante, dalla caratteristica forma trapezoidale, che racchiude  Palazzo Aldobrandeschi ed il  Duomo di Grosseto.

14 Ottobre 2021 – 4 Tappa Grosseto – Spoleto 284 Km65%
65%

Dalla Maremma grossetana di nuovo verso l’Umbria, percorrendo però il litorale toscano e laziale fino a Capalbio e Pescia per poi attraversare la Tuscia degli etruschi ed il lato nord del Lago di Bolsena.   Nella nostra strada incontreremo Orvieto, il cui Duomo è noto come uno dei capolavori dell’architettura gotica dell’Italia centrale.  Successivamente ci dirigeremmo verso il  parco fluviale del Tevere e da li procederemo verso Spoleto, dove ad accoglierci sarà la Piazza del Duomo,  la cui bellissima cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo,  custodisce fra l’altro dipinti di Filippo Lippi e Pinturicchio.

15 Ottobre 2021 – 5 Tappa Spoleto – Ascoli Piceno 251 Km85%
85%

Di nuovo in viaggio, questa volta verso  le Marche.  Partendo da Spoleto, all’estremità meridionale della Valle Umbra, attraverseremo ancora una volta strade costeggiate da uliveti e vigneti fino a Campello Sul Clitunno, nota per le fonti, ma rinomatissima anche per l’olio e Norcia, ai piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che sarà la nostra porta d’ingresso alle Marche.    Da Bolognola,  in cima al Monte Rotondo scenderemo verso Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, per procedere verso Ascoli Piceno.  Ad accoglierci questa volta sarà la bellissima Piazza del Popolo, nota per il suo particolare stile rinascimentale.

16 Ottobre 2021 – 6 Tappa Ascoli Piceno- Misano World Circuit 279 Km100%
100%

Da Ascoli, città delle 100 torri ci metteremo in viaggio verso il borgo medioevale di Fermo, e poi verso Macerata, Jesi e la particolarissima Corinaldo, borgo più bello d’Italia nel 2007 la cui cinta muraria intervallata da porte bastionate, baluardi poligonali, torrioni e guardiole costituiscono uno straordinario esempio di architettura militare.  Poi procederemo costeggiando il Mare   Adriatico, verso il punto di arrivo,  fine del nostro viaggio.  Breve non molto, lunghissimo neppure, infinito speriamo di si, nei ricordi, nelle sensazioni e nelle emozioni che vorremmo  vi accompagnassero per sempre.